Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha portato trasformazioni significative anche nel settore funebre. Oltre ai servizi online per l’organizzazione di funerali e alla possibilità di trasmettere cerimonie in streaming, sempre più persone si affidano a piattaforme digitali per la gestione della memoria dei propri cari e la chiusura sicura dei loro account online. Questo riduce i rischi di furti d’identità post-mortem e aiuta le famiglie a gestire l’eredità digitale in modo più sereno e organizzato. Prima le agenzie funebri si adegueranno all’era digitale, prima sapranno fornire un servizio ottimale alla prorpia clientela.
Certamente! La tecnologia sta offrendo nuovi strumenti per l’elaborazione del lutto (dalle pagine commemorative sui social network, ai servizi che preservano ricordi e messaggi dei defunti). Il digitale sta trasformando il modo in cui onoriamo i nostri cari. Inoltre, i social media e le piattaforme online permettono ad alcune persone di condividere il proprio dolore e ricevere supporto da amici anche a km di distanza, che magari non avrebbero avuto modo di farlo personalmente.
Il settore dei risarcimenti sta vivendo una rivoluzione digitale. Oggi, molte pratiche possono essere gestite interamente online, accelerando i tempi di risposta e migliorando la trasparenza. La digitalizzazione permette di raccogliere e analizzare documenti in modo più efficiente, riducendo gli errori e garantendo una gestione più rapida ed efficace delle richieste di risarcimento. Le aziende come la DrLegal hanno ottimizzato il processo produttivo proprio grazie alla digitalizzazione. Ora puoi lavorare pratiche da tutta Italia, rimanendo efficienti in termini di tempi/risultati.
- sicuramente tra gli strumenti più utili ci sono le firme elettroniche, che evitano la necessità di recarsi fisicamente negli uffici, e i software di gestione documentale che permettono di caricare, conservare e condividere in modo sicuro tutta la documentazione necessaria, creando allo stesso tempo una banca dati clienti, che nel tempo avrà la sua importanza. Anche i nuovi sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a supportare l’analisi delle pratiche, velocizzando i processi di valutazione dei danni. I siti possono avere una funzione “interattiva”, dove il cliente può già interfacciarsi con l’azienda e avere una risposta in breve tempo. Questi strumenti migliorano il nostro lavoro e di conseguenza sono un vantaggio anche per i nostri clienti.
- Le onoranze funebri dovrebbero investire in servizi digitali che semplificano la vita delle famiglie, come la chiusura automatizzata degli account social e finanziari dei defunti, la creazione di memoriali digitali e la consulenza online per le pratiche post-mortem. Inoltre, la possibilità di prenotare e personalizzare i servizi funebri online potrebbe diventare un valore aggiunto importante. Quindi sarà necessario investire anche in un buon sito Internet e perché no, anche nella creazione/gestione di profili social.
- Per gli studi legali o per le anziende legali come la DrLegal, la digitalizzazione consente di migliorare la gestione dei casi attraverso software dedicati, che permettono un monitoraggio più preciso di ogni fase del risarcimento. Inoltre, l’utilizzo di assistenti virtuali e chatbot per rispondere rapidamente alle domande dei clienti può migliorare l’accessibilità ai servizi, offrendo un supporto tempestivo e continuo. A mio avviso oggi è indispensabile investire anche sui profili social, per comunicare in maniera più diretta con la gente e poter fornire informazioni utili a tutti.
- Le principali sfide purtroppo riguardano la sicurezza dei dati e la necessità di una regolamentazione chiara. I dati personali dei defunti sono estremamente sensibili e devono essere gestiti con la massima attenzione per evitare accessi non autorizzati o usi impropri. Inoltre, non tutte le persone sono abituate a utilizzare strumenti digitali, quindi è fondamentale rendere i servizi intuitivi e accessibili a tutti. Affrontare queste sfide richiede una pianificazione strategica e investimenti, solo così si potrà garantire che la digitalizzazione porti benefici tangibili a tutti.
- Per garantire la sicurezza è essenziale adottare sistemi di crittografia avanzata, autenticazione a più fattori e protocolli di protezione dei dati in linea con le normative GDPR. Inoltre, è importante sensibilizzare i familiari sulle buone pratiche da seguire per evitare frodi digitali e garantire che i dati del defunto siano gestiti solo da professionisti qualificati. Il rischio di hakeraggi digitali purtroppo esiste sempre, questi strumenti però possono rendere più difficile la cosa ecco.
- Un esempio concreto riguarda un caso di risarcimento per malasanità in cui l’uso della digitalizzazione è stato determinante. Grazie all’accesso rapido alla cartella clinica elettronica e all’uso di strumenti di analisi dei dati, è stato possibile ricostruire rapidamente la dinamica degli eventi e ottenere un risarcimento più veloce per la famiglia del paziente. Senza questi strumenti, il processo avrebbe richiesto molto più tempo e sforzi burocratici.
- Nei prossimi anni, il settore delle onoranze funebri e dei risarcimenti continuerà a digitalizzarsi, con una crescente integrazione di intelligenza artificiale e automazione. La gestione delle pratiche diventerà sempre più veloce ed efficiente, riducendo lo stress per le famiglie. Inoltre, crescerà l’attenzione alla protezione dell’identità digitale dei defunti, con strumenti sempre più sofisticati per garantire la sicurezza dei loro dati online. E di questo voi di Zephorum ne sapete qualcosa, visto che siete leader nel settore.
Per concludere, le aziende che sapranno adattarsi a queste tendenze e rispondere alle esigenze in evoluzione dei clienti avranno buone possibilità di prosperare nel futuro.